PER NON ABBANDONARSI ALLA SOFFERENZA E AL DISAGIO, L’IMPORTANTE È PARLARNE.

Ansia e Umore
Tachicardia, vertigini, smarrimento, terrore, sensazione di stare per morire, paura di perdere il controllo. Tristezza, disperazione, perdita di interesse per il mondo e per la propria vita, solitudine, mancanza di prospettive future.

DIPENDENZE
Cibo, alcool, droghe, internet, gioco d’azzardo. Le dipendenze riguardano tutte le fasce d’età. Chi inizia ad abusare di questi oggetti sente di non poterne più farne a meno, ma il rischio è di ritrovarsi gradualmente sempre più soli.

PROBLEMI RELAZIONALI
Difficoltà o tensioni nel rapporto con il partner, con i pari, tra genitori e figli o con i colleghi di lavoro. Cosa rende il legame così complesso e precario? Come trovare un equilibrio? Qual è la chiave per stare bene insieme?

Quelli appena elencati sono alcuni dei sintomi e delle molteplici espressioni che il disagio e la sofferenza dell’essere umano assumono nella società contemporanea. Sono tutte sfumature e risvolti di un malessere che attanaglia la persona e non le consente di vivere serenamente la propria vita, poiché la paralizza nelle sue attività quotidiane e tende ad accrescere in lei il senso di vuoto e di solitudine.